Corso XXII Marzo, 5 – 20129 Milano – Tel. 02/55199175
Orari d’apertura (estivo): Lun-Gio: 11:00-22:00 / Ven-Dom: 11:00-01:00
Website: www.grom.it
Grom è una delle gelaterie più popolari e più diffuse come marchio “made in Italy” all’estero. Ha sedi in tutta Italia e anche fuori dall’Italia (vedete qui). Io ho scelto la gelateria a Milano in Corso XXII Marzo solo per mia comodità; questa sede è molto vicina a piazza 5 giornate e al tribunale milanese. La zona è trafficata, sferragliano i tram ma considerato che di gelaterie Grom a Milano ce ne sono tante, potete scegliere quella della zona che più preferite.
Le gelaterie Grom sono più o meno tutte simili come dimensioni e stile: spazi piccoli, ambienti molto luminosti, bancone gelati rivestito in legno per ricordare l’epoca che fu e per sottolineare lo stesso slogan di Grom ovvero “Il gelato come una volta”. Le gelaterie Grom (almeno a Milano) sono molto popolari, in piena stagione c’è sempre coda poichè sono molto frequentate.
Di questa gelateria mi ha colpito lo spirito “green” ovvero:
- raccolta differenziata
- non viene utilizzata plastica per servire il gelato ma materiali “compostabili”
- la carta utilizzata è riciclata oppure proveniente da fonti responsabili certificate FSC
- la frutta impiegata nei gelati proviene da una azienda che pratica agricoltura biologica
Altri aspetti interessanti sono la presentazione dei gusti che vengono elencati in una bacheca con grafiche colorate; c’è anche una bacheca con l’elenco di tutti i macro-ingredienti utilizzati in ogni gusto per gli intolleranti (ad esempio: latte, frutta secca, uova, glutine, ingredienti compatibili con una alimentazione vegana, etc).
Il servizio è rapido e il personale è presente e fa la spola fra la cassa e il bancone gelati per servire i clienti, anche se personalmente preferisco che chi serve il gelato non segua la cassa solo per motivi puramente igienici.
Interessante la possibilità di ordinare il gelato a domicilio presso alcune sedi.
Come è il gelato di Grom?
I gusti del gelato, credo solo nell’alta stagione, variano mese per mese (la bacheca cambia nome ogni mese ed ha questo titolo “I Gusti del mese di …”). I gusti alla frutta sono preparati con frutta di stagione; vi è anche un gusto speciale per ogni mese. Il gelato è disposto nelle ciotole con coperchio. Sostanzialmente non ci sono tantissimi gusti e la selezione va più che bene.
Questi sono quelli che ho assaggiato: